Traduttore

domenica 20 luglio 2025

Prigionieri italiani nella seconda guerra mondiale: i grandi blocchi ed i momenti significativi della cattura

 


.

Premesso che, come afferma il generale Gazzera, «come massa i prigionieri di guerra vanno considerati come combattenti che han fatto il loro dovere fino al limite delle umane possibilità», i momenti più significativi della «cattura» dei militari italiani fra il 1940 ed il 1943 possono essere me segue: nelle dimensioni più generali - suddivisi cronologicamente co-


Africa settentrionale, febbraio 1941;

Africa orientale, novembre 1941;

Russia, febbraio 1943;

Africa settentrionale, novembre 1942 e maggio 1943;

Sicilia, agosto 1943;

Scacchieri francesi, balcanici ed italiani, 8 settembre 1943.

I due grandi blocchi si identificano in quello perso prima dell'armistizio mentre il secondo attiene invece specificatamente all'aspetto dell'internamento.

Da Bertinaria P., Le fonti sull'Ufficio Storico sello Stato Maggiore dell'Esercito sui prigionieri italiani  nella Seconda Guerra Mondiale, in " Una Storia di Tutti, Milano Franco Angeli, 1989

Nessun commento:

Posta un commento