PRIGIONIA DI GUERRA
Contributi e studi sulla prigionia di guerra italiana dal 1861 al 1945 con accenni a quelle antecedenti e a ad altre prigionie dal 1900 ad oggi. Spazio di ricerca del CESVAM - Istituto del Nastro Azzurro (Curatore:Massimo Coltrinari) email:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org)
Traduttore
lunedì 10 novembre 2025
sabato 1 novembre 2025
INFOCESVAM N. 5 DEL 2025 Settembre Ottobre 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO
NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
__________________________________________________________________
ANNO
XIII, 70/71 N., Settembre - Ottobre 2025, 1 Novembre 2025
ANNESSO
A: BOLLETTINO NOTIZIE
DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
Situazione bimestrale dello stato di sviluppo,
approntamento e finalizzazione de:
ALBO
D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI
Email:
albodoro@istitutonastroazzurro.org
Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO
AZZURRO. CESVAM
ANNO
III, N. 10, Ottobre 2025, 1 Novembre 2025
III/10/651.
La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione
dell’annesso, 10 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 600,
il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni
Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge
anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e
realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL
1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su
tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova
come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org.
Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube
dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM
III/10/652
- www.valoremilitare.blogspot.com, QUADERNI ON LINE, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 2467 per un
totale al 31 ottobre 2025 di 261503
accessi.
III/10/653
- - Canale You Tube. Istituto del Nastro Azzurro CESVAM. Nel Mese di ottobre
sono stati prodotti 4 Long Video pubblicati ogni giovedi, e 4 Schort Video
pubblicati ogni Lunedi dedicati alle produzioni editoriali del Cesvam. Parola
di accesso: CESVAM
III/10/654
- www.guerradiliberazionelastoria.blogspot.com, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 136 per un
totale al 31ottobre 2025 di 31903
accessi.
III/10/655
- Studi di fattibilità per attivare nel Canale You Tube dell’Istituto del
Nastro Azzurro CESVAM la edizione di un Video breve (2 minuti) che presenti
tutti gli Albi d’Oro editi a stampa fino ad oggi. Sono stati predisposti gli
Albi d’Oro come materiali base. Nel mese di ottobre iniziate le registrazioni,
che via via si riportano in questo annesso
III/10/656
– Provincia di Ancona. Albo d’Oro su Carta 1975. Alessia Biasiolo ha
predisposto il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio
2026
III/10/657
- www.internamentiereticolati.blogspot.com accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 2910 per un
totale al 31ottobre 2025 di 81236
accessi.
III/10/658
– Si è tenuto a Genova il XXXII Congresso Nazionale dell’Istituto. Il
Presidente Nazionale ha nel suo intervento, anche, illustrato lo stato di
situazione del Progetto Albo d’Oro
III/10/659
– www.prigioniadi guerra.blogspot.com,
accessi mese di marzo 7916 mese di aprile 7838, maggio 19096,
giugno 10020, e mese di luglio 4040,
agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 352 per un totale al
31ottobre 2025 di 26845 accessi.
III/10/660
- Provincia di Vicenza. Albo d’Oro dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale
Decorati su Carta 1981. Davide Corona+++lo ha predisposto il Video Breve che
sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio 2026
III/10/661
- Chiara Mastrantonio ha predisposto gli indici on line da Gennaio ad ottobre
2025. DI quaderni on line. Questi indici
sono pubblicati su www.cesvam.org
III/10/662
- Progetto 2022/1. La Memoria. Ipotesi di Stampa da Data Base Albo d’oro. Per
la Versione Integrale: Grado, Cognome, Nome, Luogo di Nascita, Provincia, Data
di Nascita, Classe; Forza Armata, Arma o Copro, Specialità, Mil/Civ, Nazionalità,
Genere; Decorazione, Modalità di Ass.; Motivazione, Data Ass. Luogo, Periodo
Storico; Rif. Legge, Fonte, Utente, Note
III/10/663
- Provincia di Vicenza. Albo d’Oro su Carta 1985. Davide Corona ha predisposto
il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio 2026
III/10/664
- III/10/652 - www.castelfidardo1860.blogspot.com, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 408 per un totale
al 31ottobre 2025 di 51021 accessi. Blog
dedicato alla Storia del Risorgimento
III/10/665
– Progetto 2024/1 Monte Marrone. Predisposto il manoscritto n. 5. Bibliografia.
Iconografia. Indice dei Nomi Propri, Geografi Militari.
III/10/666
- www.lagrandeguerra.blogspot.com, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 14 per un totale
al 31ottobre 2025 di 3672 accessi.
III/10/67
- Provincia di Foggia. Albo d’Oro su Carta 1977. Davide Corono ha predisposto
il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio 2026
III/10/668-
Progetto 2022/1.La Memoria. Ipotesi di Stampa da Data Base Albo d’oro. Per la
Versione Breve: Grado, Cognome, Nome, Luogo di Nascita, Provincia, Data di
Nascita, Classe; Forza Armata, Arma o Copro, Specialità, Mil/Civ, Nazionalità,
Genere; Decorazione, Modalita di Ass.; Motivazione, Data Ass. Luogo, Periodo
Storico; Nella versione Breve non sono riportati: Rif. Legge, Fonte, Utente,
Note
III/10/669
- Provincia di Torino. Albo d’Oro su Carta 1995. Chiara Mastrantonio ha
predisposto il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio
2026
III/10/670
- La Chat dedicata all’Albo d’Oro è al momento seguita da 24 utenti. Gli
aggiornamenti
“ad horas” vengono dati con questa Chat. Si prega ogni due settimane
dare un punto di situazione sull’inserimento dati.
III/10/671
- Provincia di Imola. Albo d’Oro su Carta 1982. Davide Corona ha predisposto il
Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio 2026
III/10/672
- - Nell’inserimento dei decorati si sono rilevati problemi in merito
all’utilizzo delle tendine. Si sta procedendo ad eliminare questo
inconveniente, che ancora oggi persiste
III/10/673-
Progetto 2024/2 Eccidi in Toscana. Il volume a forte connotazione statistica è
nella fase del manoscritto 4. Stabiliti i profili degli “Attori”. Bibliografia.
Iconografia
III/10/674
- Provincia di Salerno. Albo d’Oro su Carta 1995. Chiara Mastrantonio ha
predisposto il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio
2026
III/10/675
- Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 dicembre
2025. Precedenti numeri di Infocesvam
(dal gennaio 2023) ANNESSO sono, pubblicati su www.cesvam.org e sul sito
dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog:
www.associazionismomilitare e su www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024
L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha cadenza mensile ed uscirà in modo
autonomo.
lunedì 20 ottobre 2025
venerdì 10 ottobre 2025
CESVAM REPART - Settembre 2021 - Agosto 2025
www. prigioniadiguerra.blogspot.com
Contributi e studi sulla prigionia di guerra italiana dal 1861 al 1945 con accenni a quelle antecedenti e a ad altre prigionie dal 1900 ad oggi. Spazio di ricerca del CESVAM - Istituto del Nastro Azzurro come oggetto di ricerca per gli eventi del 1943-1945 nell’ambito della Guerra di Liberazione
(Quinto fronte).
La prigionia di guerra è uno dei settori meno studiati della Storia Militare. Soprattutto non viene mai preso in considerazione il Valore Militare espresso nelle condizioni del soldato nelle mani del nemico. Spesso il prigioniero di guerra, che è ristretto nelle sue libertà solo perché è soldato, è considerato, in Italia, nel solco della tradizione d’annunziana di “peccatore contro la patria”
A cui segue la scarsa attenzione alla sua storia ed alle sue vicende
Il blog ospita anche contributi sul profilo giuridico della prigionia e le sue varie componenti nell’ambito del Diritto Internazionale
Aperto nel 2009 ha avuto un totale di 56429 visitatori,
con una media mensile di 300/350 contatti mensili.
Sono stati pubblicati 339 post, alla data del 30 agosto 2021
Dal Settembre 2021 ad oggi agosto 2025 i visitatori totali sono stati 76545. con una media di 375 visitatori mese
I post pubblicati sono 490, con il rispetto della pubblicazione decadale
(info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org)
(info:ricerca.cesvam@istitutonastroazzurro.org)
martedì 30 settembre 2025
INFOCESVAM N. 4 DEL 2025 Luglio Agosto 2025 1 Settembre 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XII, 67/68/, N. 4, Luglio - Agosto 2025, 1 settembre 2025
XII/4/1026 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 3 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 1001 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento
XII/4/1027 – Chat I Alumni. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che hanno frequentato i Master di Storia Militare Contempranea, Polirica Militare Comparata e Terrorismo ed Antiterrosimo Internazionale. La denominazione è Alumni.
XII/4/1028 – Volume Serie Università. Alessia Biasiolo. “La Fabbrica che costrusce la Storia”. Analisi della produzione industriale italiana tra Ottcento e Novecento”. Inviato testo alla Casa Editrice. Predispoto Presentazione, Prefazione, Premessa, Nora dell’Autrice, Ringraziamenti Bibliografia. Chiesto preventivo di spesa.
XII/4/1029 - Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Predisposto il Manoscritto 1. Dedicato ai Martitiri di Fiesole. Raccolti da M Vignola n. 15 Documenti che sono le testimonianze repertoriate nel 1945 e 1946
XII/4/1030 - Osimo – Collaborazione CESVAM Associazioni. ANPI – 6 luglio 2025. “ 81° Liberazione di Osimo”. Il Contributo degli Osimani alla Lotta di Liberazione. Storie di militari, patrioti e deportati osimani dopo l’8 settembre. I direttore ha tenuto la relazione introduttiva. Presentato e distributi il Dizionario minimo della Guerra di Liberazione. Presentata una vetrina con tutte le pubblicazioni del CESVAM e del materiale divulgativo
XII/4/1031 – IL CESVAM e le sue attività sono state sospese dal 10 al 30 agosto 2025 per la pausa estiva. La programmazione e la pianificazione adottata ha garantito la regolare pubblicazione dei post in rete.
XII/4/1032 - Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” nella versione Bozza 2 Revisione Completata. Compilazione Indici dei Nomi propri, geografici e militari. La copertina è stata composta ed edita.
XII/4/1033 - Chat III Albo d’Oro. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione di luglio 2025 una chat per tutti coloro che hanno partecipano alla creazione dell’Albo d’Oro dei Decorati al Valore militare sia come Utenti che come Collaboratori. La denominazione è Albo d’Oro.
XII/4/1034 – Sito del Nastro Azzurro: www.istitutodelnastroazzurro.org riporta fino al 30 agosto 2025 nel Banner “Il Valore Militare Oggi” gli atti di Valore che si sono avuto nel passato.
XII/4/1035 Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Dal 7 luglio 2025 a cadenza settimanale (ore 08.00) sono pubblicati degli “schort” (Video della Durata di 2 minuti) che illustrano le singole pubblicazioni del CESVAM, 4 pubblicazioni a Luglio (Presentazione, Catalogoa Stampza, Atti 2016, La III Guerra di Indipendenza e 4 pubblicazioni ad Agosto (Anzio, Ebrei I,II, Giudeofobia in Italia. Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.
XII/4/1036 - Chat II Cusano Master. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che fanno parte della Docenza per i Master di Storia Militare Contemporanea, Polirica Militare Comparata e Terrorismo ed Antiterrosimo Internazionale. La denominazione è Cusano Master.
XII/4/1037 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Luglio, 4 Video, Mese di Agosto 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I Video, della durata di 20 miniuti circa (Long Video) sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM
XII/4/1038 – La Rivista QUADERNI del NASTRO AZZURRO n. 2 del 2025 (aprile giugno 2025) 36° della Rivista in data 30 agosto 2025 è stata invia nella forma pdf a tutti coloro che sono iscritti alla predetta Main List.(603) Il n. 1 del 2025 (gennaio – marzo 2025) 35° della Rivista è stato inviato in data 30 luglio 2025
XII/4/1040 Concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea e di Dottorato Anno 2025. Tema “Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali dell’industria della difesa” Al seguente link: concorsitesidi laurea2025 marina militare” è possibile visualizzare la locandina e consultare il relativo bando.
XII/4/1041 – La Presidenza nazionale ha diramato al Circolare 239 del 12. giugno 2025 nella quale si indica il Programma del XXXII Cobgresso Nazionale che si terrà a Genova il 24 e 25 ottobre 2025. Sono seguite altre due circolari ad integrazione di questa citata.
XII/4/1042 In esito a quanto pubblicato con nota n. XII/4/1035 per i Volumi di G. Cecini si sono avuti oltre le 300 visualizzazioni, così come per il Volume della Biasiolo. Gli altri Volumi hanno avuto visualizzazioni tra le 100 e le 200. Si reputa che questo sia un buon risultato.
XII/4/1043 - Chat IV Progetti Nastro Azzurro. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che sono interessati e partecipano alla realizzazione dei Progetti sia esterni che esterni del CESVAM Tale Chat integra questo Infocesvam in quanto ha una cadenza quotidiana. La denominazione è Progetti Nastro Azzurro.
XII/4/1044 – Il Ministero della Difesa Ganinetto del Ministro ha comunicato l’approvazione dei Prgotetti del 2025. Si è in attesa di conoscere i Titoli dei Progetti stessi-
XII/4/1045 – La Medaglistica rappresenta un brend dell’Istituto del Nastro Azzurro. Ancora una volta si invita a divulgare questo aspetto, acquistando le medaglie coniate dall’Istituto per gli anniverari recenti e farne opera di presenza presso Istitutzioni Enti, Collezionisti e Case d’ARte
XII/4/1046 – La edizone dei QUADERNI ON LINE (www.valoremilitare.blogspot.com) nel mese di luglio 2025 ha avuto 4178 contatti e nel mese di agosto 2025 4278 mantenendo anche nel periodo estivo un buon libello di accessi.
XII/4/1047 – Sito dell’Istituto del Nastro Azzurro (www.istitutodelnastroazzurro.org). Comparto CESVAM. Alla data del 30 agosto 2025 sono stati pubblicati tutti i post secondo la programmazione adottata
XII/4/1048 – La Rivista QUADERNI del NASTRO AZZURRO N. 3 del 2025 (Luglio – Settembre 2025) 37° della Rivista dal 28 Agosto è in distribuzione in base all’Indirizzario alla data del 28 Agosto2025. E’ stato raggiunto l’obiettivo di sperire la Rivista su carta entro la data di uscita teorica (30 settmbre 2025). La versione Pdf sarà inviata il 30 settembre 2025
XII/4/1049 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Schort Video Mese di Luglio, 4 Video, mese di Agosto 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video (Gli Schort Video) sono trasmessi ogni lunedi, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.
XII/4/1050 - Prossimo INFOCESVAM (settembre - ottobre) sarà pubblicato il 1 novembre 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
sabato 20 settembre 2025
mercoledì 10 settembre 2025
Guerra di LIberazione: domande in cerca di risposte
Massimo Coltrinari
Al momento della caduta del fascismo, il 25 luglio 1943, e la sostituzione di Mussolini con il Maresciallo Badoglio a capo del Governo, la stragrande maggioranza degli Italiani accarezzò l’idea che la guerra fosse finita, e che l’Italia avrebbe trovato una soluzione con gli anglo-americani per mettere fine agli errori del Fascismo e quindi ritornare a una situazione di pace. Era una illusione collettiva, in quanto la violenza che il Fascismo aveva portato a popoli e territori non poteva essere dimenticata come inesistente; inoltre nessuno metteva in conto l’atteggiamento della Germania e dei suoi alleati. I giorni del governo badogliano entrano in quella nebulosa situazione che va sotto il nome di “crisi armistiziale”, in cui molti coni d’ombra ancora restano tali, che la versione acquisita ancor oggi non può reggere alla realtà dei fatti, che molti punti chiave aspettano interpretazioni ulteriori per definire un quadro che non è quello oggi accettato. Nell’ambito della cosiddetta “crisi armistiziale” prendiamo dei episodi, dei momenti, dei fatti cercando “dal basso” di ricostruirli e comprenderli per allargare gli orizzonti. Pertanto come dobbiamo considerare questi fatti:
Il Ten. Col. Zignani e il Col. Raucci: fucilati il 17 novembre 1943 ad Elbassan in Albania dai tedeschi, con l’accusa di non essersi arresi e prese le armi conto forze tedesche alleandosi con i ribelli albanesi, in uniforme italiana con le stellette al bavero, perché a capo di unità combattenti del C.I.T.a.M. (Comando Italiano truppe alla Montagna), in contatto ed autorizzato con il Comando Supremo Italiano a Brindisi
197 Sottotenenti dell’Esercito Italiano, di complemento, giurano fedeltà al Re ed alla Patria nel campo di concentramento tedesco di Darlan in Polonia il 23 novembre 1943, in quanto catturati prima della fine del loro corso di Allievi Ufficiali in Italia.
Le I.S.U. ( Le Italian Unit Service) lavorano, nel gen. 1944, 24 ore al giorno con turni di 8 ore al porto di Boston per alimentare il Corpo di Armata Americano che sbarcherà in Normandia nel giugno 1944
Il gen. Raffaele Cadorna è al comando del Corpo Volontari della Libertà nel Nord Italia riconosciuto da tutte le forze “ribelli” operanti attraverso le forze politiche riunite nel CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia)
Il I Raggruppamento Motorizzato dell’Esercito Italiano attacca sulla stretta di Mignano Montelungo l’8 e il 16 dicembre 1916 inquadrato nella 36a Divisione Texas USA
Mussolini, capo della Repubblica Sociale Italiana, proclama nel 1944 la socializzazione.
Il cap. dei carabinieri reali dell’Esercito Italiano Pezzella è a capo della compagnia di Reali Carabinieri che svolge compiti di polizia militare sulla testa di ponte di Anzio dal 22 gennaio al 25 maggio 1944 in sostituzione delle Polizie militari britanniche e statunitensi, riconosciuto da tutti
La Divisione “Garibaldi” composta da unità alpine combatte in Montenegro (Zavattaro-Ardizi) contro i tedeschi a fianco
La Balkan Air Force composta totalmente da personale militare italiano con basi nelle Puglie rifornisce le unità partigiane jugoslave al comando di Tito, per conto degli Alleati
Il fronte militare clandestino di Roma (gen. Bentivegna) con la sua attività informativa salva dalla distruzione la testa di ponte alleata di Anzio (febbraio-marzo 1944)
4000 Italiani in uniforme tedesca (Whermach) difendono Praga nell’aprile 1945. Fatti prigioni dai Sovietici, ricevono un trattamento particolare, diverso da quello riservato ai tedeschi, più benevolo e comprensivo
Le Divisioni “Friuli” e “Cremona” liberano la Corsica dall’8 al 21 settembre 1943 e consegnano l’Isola alle forze Francesi sopraggiunte Hanno oltre 700 morti e 100 feriti
La Divisone “Perugia” rimane in armi (oltre 10.000 uomini) nell’area di Santi Quaranta fino al 3 ottobre 1943, 8 giorni dopo la resa della Divisione Acqui, in attesa dell’arrivo dei soccorsi promessi dall’Italia, su ordine del Comando Supremo italiano a Brindisi
domenica 31 agosto 2025
Guerra di Liberazione e Campagna d'Italia. La Prigionia di guerra come deve essere considerata?
Massimo Coltrinari
Gli avvenimenti in Italia dopo la resa del Regno d’Italia e l’annuncio della firma dell’armistizio l’8 settembre 1843 potrattasi per tutto l’arco di tempo che arriva alle date significative del 25 aprile, 2 maggio e 8 maggio 1945 necessitano di una definizione preliminare al fine di comprendere le ragioni e le scelte che li hanno determinati. Per raggiungere questo necessita andare a vedere più da vicino gli Attori che li determinarono, sia quelli principali sia quelli secondari. Questi attori, in prima approssimazione si possono raggruppare in due coalizioni, ovviamente contrapposte e protagoniste di quella che univocabilmente è stata chiama la Seconda Guerra Mondiale: la coalizione delle Nazioni Unite, a guida inizialmente della Gran Bretagna, poi degli Stati Uniti e la coalizione hitleriana, definita dalla propaganda dell’epoca, Asse prima Roma- Berlino, poi ROBERTO, Roma-Berlino-Tokyo, a guida in Europa indiscutibilmente della Germania, in Asia dal Giappone.
La situazione nel settembre 1943 vede la Germania sulla difensiva strategia sul fronte orientale, dopo la non riuscita offensiva per la eliminazione del saliente di Kursk, l’Armata Rossa prosegue la sua progressione verso ovest investendo e conquistando Kiev e l’Ucraina, minacciando le forze tedesche in Crimea. Gli alleati il 1 ottobre 1943 conquistano Napoli, mettendo il sigillo finale di vittoria allo sbarco a Salerno di tre settimane prima. Nel Pacifico gli statunitensi portano le operazioni a Tarawa nel gruppo delle isole Gilbert. Anche il Giappone è sulla difensiva strategica.
Nella coalizione delle Nazioni Unite l’idea centrale strategica è lo sbarco in Europa, invocato in modo perentorio dal Mosca e da Stalin chiesto sempre più insistentemente, per alleggerire il fronte orientale. La Russia sovietica non considera le operazioni in Italia l’apertura di un secondo fronte, essendo insignificante, a giudizio dei russi, il peso strategico di queste operazioni nel quadro generale della guerra. Gli Alleati, eliminando dalla lotta l’Italia, uno dei componenti più qualificati dell’Asse, avevano raggiunto uno degli obiettivi intermedi della guerra. Ora, come detto, ci si doveva concentrare contro la Germania, per conseguire la vittoria finale. Quello italiano doveva essere tenuto aperto, cercando di attirarvi il maggior numero possibile di forze tedesche, cercando nello stesso tempo di impiegarvi il minor numero possibile di proprie truppe. Da questo concetto discende il fatto che gli Alleati dirotteranno sul fronte italiano le forze del Commonwealth, (neozelandesi, indiani, sudafricani ecc.) e di paesi minori (polacchi, greci, francesi degaullisti, brasiliani ecc.) mentre trasferiranno in Gran Bretagna quelle nazionali sia britanniche che statunitensi.
Nella coalizione hitleriana, nei confronti dell’Italia emerge il tradizionale odio di derivazione risorgimentale ed austroungarica, considerata traditrice e voltagabbana. Quindi emerge un sentimento di vendetta e punizione che caratterizzerà tutto l’atteggiamento tedesco, in parte motivante anche le innumerevoli stragi e violenze commesse contro la popolazione italiana. In Italia i tedeschi si comportano come in tutti i paesi occupati, con in più questo delta vendicativo di tradizionale odio verso le popolazioni latine. Considerando sempre il fronte orientale il front in cui si sarebbe decisa la guerra, quello italiano doveva essere tenuto, possibilmente il più possibile a sud, tenendo lontano dai confini meridionali del Reich i nemici, assorbendo il minor numero di forze. Quindi un atteggiamento difensivo, cercando di avere il massimo utile in termini di risorse agricole, industriali e finanziarie.
Considerando gli atteggiamenti e le ragioni delle due coalizioni, si può dire che gli avvenimenti in Italia dal settembre 1943 a maggio 1945, per gli Alleati prese il nome di Campagna d’Italia, una delle tante campagne condotte da Gran Bretagna e Stati Uniti e alleati minori, mentre per la Germania era la difesa del fronte meridionale, avente la funzione di tenere i nemici il più lontano possibile dal territorio del Reich, in attesa della decisione finale.
mercoledì 20 agosto 2025
INFOCESVAM N. 3 DEL 2025. MAGGIO GIUGNO 2025 1 LUGLIO 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XII, 65/66/, N. 3, Maggio - Giugno 2025, 1 luglio 2025
XII/3/1001 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 3 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 1001 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento
XII/3/1002 - La sessione estiva di Laurea (Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) per i Master di 1° Liv. Storia Militare Contemporana e Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi si è tenuta in sede il giorno 16 giugno 2025. Di seguito i nomi dei laureati.
XII/3/1003 – Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” è nella versione Bozza 1 Revisione. Compilazione Indici dei Nomi propri, geografici e militari. La copertina è stata composta ed edita.
XII/3/1004 - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Roma. 26 giugno 2025 il Direttore del CESVAM, presso la sede del Gruppo Medaglie d’Oro ha presidetuo alla presentazione del Volume di Giovanni Cecini “ I grandi Eroi della Seconda Guerra Mondiale”
XII/3/1005 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Politica Militare Comparata (vds XII/3/1002) sono: Dr. Casamento; Dr. Corona. Si sono ritirati per questo anno accademico 4 frequentatori.
XII/3/1006 - XII/2/984 – Progetto 2024/4 “Dal Corpo di Liberazione ai Gruppi di Combattimento” Predisposto il Manoscritto 1. Chiesto preventivo di Spesa alla Casa Editrice. Predisposta Bibliografia, Prefazione, Premessa, Ringraziamenti
XII/3/1007 - In distribuzione il n. 2 del 2025 della Rivista QUADERNI. Numero Copie su carta 250, di cui 200 in distribuzione, 10 Archivio Emeroteca, 40 a disposizione. Richiedere copie su carta a: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org
XII/3/1008 - E’ in preparazione il “CESVAM REPORT” Settembre 2021 – Agosto 2025. N 4 della Rivista QUADERNI” che completa i Report Settembre 2014 – Agosto 2019 (2019) e Settembre 2019 – Agosto 2021 ( 2021). Richiesto preventivo di Spesa. Edizione speciale della Rivista “QUADERNI”
XII/3/1009 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Storia Militare Contemparane dal 1792 ad oggi (vds XII/3/1002) sono: Dr.ssa Pasin; Dr. Rustioni, Dr.Boldrini, Dr. Piccione, Dr. Picchierri, Dr.Foria. Si sono ritirati per questo anno accademico 5 frequentatori. Tutti i laureati hanno manifesto l’intenzione di continuare a collaborare con il CESVAM
XII/3/1010 – Castelferreti (AN) - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Roma. 26 giugno 2025 il Direttore del CESVAM, insieme al presidente della Federazione Regionale delle Marche, MAVM Claudio Fiori, il 13 giugno 2025 ha presenziato al Convegno “81° anniversario del passaggio del Fronte 1944- 2025. E’ stata svolta la Relazione “Il valore militare al femminile durate la Guerra di Liberazione 1943 – 1945”. Ricordata la staffetta partigiana Teresa Vergalli.
XII/3/1011 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Maggio, 4 Video, mese di Giugno, 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM
XII/3/1012 – In occasione della presentazione (Vds. XII/3/1004 del Volume di Giovanni Cecini il 26 giugno 2025 è stato consegnato l’Emblema Araldico al Dott. Goffredo Zignani, nipote della MOVM Goffredo Zignani, fucilato dai tedeschi il 19 novembre 1943 ad Elbassan (Albania). Il Dott. Goffredo Zignani ha chiesto di iscriversi alla Federazione Provinciale di Ancona, per continuare la collaborazione con il CESVAM.
XII/3/1013 - Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Predisposto il Manoscritto 2. Acquisti i dati della II e III Parte ( Vittine da 2 a 9 e Vittime da 10 a 49) Si hanno quindi tutti gli episodi (1415) in cui si sono avute vittime plurime
XII/3/1014 - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Associazione Ex Allievi della Nunziatella Sezione del Lazio. Cinema in Divisa. Dato il contributo alla presentazione dei fil di carattere storico. Ed al Giornale illustrativo. Svolto mercoledi 11 giugno 2025 l’incontro di presentazione, alla Scuola Ufficiali dei Carabinieri, di Roma, l’incontro di presentazione per il 2025/2026.
XII/3/1015 - La sessione estiva di Laurea (Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) per i Master di 1° Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale si è tenuta in sede il giorno 30 giugno 2025. Di seguito i nomi dei laureati.
XII/3/1016 - Progetto 2024/3 – Progetto “ Il Valore Militare e le Fosse Ardeatine”. Collaborazione con Aladino Lombardi. Contatti diretti con la Direzione del Museo della Liberazione di Via Tasso a Roma. Predisposto il Manoscritto n. 3. Predisposto i materiali per tutti i decorati. Predispostta Bibliografia, Premessa, Nota Autore, Presentazione e Prefazione .
XII/3/1017 – Pesaro – Collaborazione CESVAM Federazioni. Federazione Provinciale di Pesaro. Federazione Provinciale di Teramo, 13 giugno 2025. “ Lassu dove volano gli eroi. Storie di aviatori pesaresi e teramani. Il Presidente della Federazione Regionale delle marche dell’Istituto MAVM Claudio Fiori ha svolto un intervento sui temi del Valore Militare e suoi significati. Presentata una vetrina con alcune le pubblicazioni del CESVAM e del materiale divulgativo.
XII/3/1018 – Nel prossimo numero si darà conto delle CHAT attivate per agevolare la comunicazione circolare tra tutte le componenti CESVAM
XII/3/1019 - Gli articoli, note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org) entro il 15 luglio 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 3 del 2025. (Uscita luglio 2025)
XII/3/1020 – Progetto 2024/1 – “80° della Guerra di Liberazione. Monte Marrone. 1 -10 Aprile 1944. la svolta”. Predisposto in bozza i capitoli I, II, III, IV, e la Bibliografia generale e di pertinenza. Compilati La Premessa, Introduzione, Bibliografia, Nota dell’Autore. Richiesto il preventivo alla Casa Editrice. Predisposto il Manoscritto 2.
XII/3/1021 - In occasione della Conferenza (Vds. XII/3/1010) il 13 giugno 2025 è stato consegnato l’Emblema Araldico al Dott. Carlo Mariotti Zignani, nipote del pludecorato Carlo Mariotti, combattente della I e della II guerra mondiale Il Dott. Carlo Mariotti è socio della Federazione Provinciale di Ancona dell’Istituto del Nastro Azzurro
XII/3/1022 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Terrorismo ed Antiterrosimo (vds XII/3/1015) sono: Dr.ssa Bernardini; Dr. Sprenberg, Dr.Speranza, Dr. Garbo, Dr. Alfano , Dr.Revelli. Dr.Avallone, Dr. Aldramaki. Si sono ritirati per questo anno accademico 6 frequentatori. Alcuni di loro hanno manifesto l’intenzione di continuare a collaborare con il CESVAM
XII/3/1023 - Progetto 2024/3 – Titolo. “Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di combattimento”. Terminata la raccolta del materiale documentario e di quello iconografico. Predisposto il manoscritto 3. da predisporre la Copertina.Predisposto Nota Autore e Ringraziamenti. Predisposta Bibligrafia
XII/3/1024 – Indirizzo del Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro. La parola da digitare sulla icona di ricerca è CESVAM
XII/3/1025 - Prossimo INFOCESVAM (luglio - agosto) sarà pubblicato il 1 settembre 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
domenica 10 agosto 2025
Prigionieri italiani nella seconda guerra mondiale: La consistenza dei prigionieri in Africa Orientale
Africa orientale italiana
Con la caduta di Gondar, il 27 novembre 1941, hanno termine le operazioni dell'esercito italiano in questo scacchiere. Impostate sulla più stretta difensiva, sottoposte in periodi di tempo successivi ad attacchi da parte delle forze inglesi coadiuvate da folte bande di ribelli, specie in Etiopia, le unità italiane in pochi mesi vedono compromessa la pro-pria sorte, penalizzate nelle dotazioni di armamenti e materiale bellico in quanto nettamente più moderno ed efficiente risulta essere quello inglese, sebbene quantitativamente inferiore in uomini.
Ammonta a circa 40.000 il numero dei militari italiani fatti prigionieri in Africa orientale, avviati poi nei campi di concentramento in Kenia, India e altri paesi dei domini inglesi. I prigionieri catturati in Eritrea raggiungono invece l'Egitto dove rimane una parte mentre altri sono inviati in India.
Da Bertinaria P., Le fonti sull'Ufficio Storico sello Stato Maggiore dell'Esercito sui prigionieri italiani nella Seconda Guerra Mondiale, in " Una Storia di Tutti, Milano Franco Angeli, 1989
giovedì 31 luglio 2025
Prigionieri italiani nella seconda guerra mondiale: Le fonti archivistiche dell'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito relative ai prigionieri di guerra
Le fonti archivistiche dell'Ufficio storico dello Sme relative ai prigionieri di guerra ammontano a circa 15.800 fogli.
Si tratta in genere di relazioni (a carattere generale, di ex prigionieri, su visite ai campi di esponenti sia della Rsi sia del Governo del Sud); documenti e carteggio dell'Alto Commissariato per i prigionieri di guerra; carteggio relativo a rimpatriati, profughi e reduci; elenchi di prigionieri; pubblicazioni riguardanti gli internati e notiziari sui prigionieri; carteggio vario.
In particolare, la documentazione è cosi ripartita":
Prigionieri in Jugoslavia e Albania 330 fogli
Prigionieri in Grecia e isole 760 fogli
Prigionieri in Romania e Bulgaria 120 fogli
Prigionieri in Turchia 9 fogli
Prigionieri in Polonia 3 fogli
Prigionieri in Unione Sovietica 850 fogli
Prigionieri in Svizzera 1500 fogli
Prigionieri in Francia e Colonie 750 fogli
Prigionieri in Germania (Polonia e Francia) 1890 fogli
Prigionieri in Gran Bretagna e Colonie 1360 fogli
Prigionieri negli Stati Uniti 2420 fogli
Prigionieri degli Alleati in genere 1600 fogli
Prigionieri (a carattere generale) 430 fogli
Situazioni 480 Fogli
Elenchi rimpatriati 3300 fogli
Come è facile rilevare, per i prigionieri dislocati in determinate nazioni la documentazione è assai scarsa.
Tutto quanto disponibile è comunque certamente insufficiente per la redazione di un'opera che, suffragata da documenti ufficiali, apporti un contributo alla storiografia ora trattata in alcuni volumi curati da esperti dell'argomento, basati per lo più su esperienze e testimonianze dirette: le cosiddette fonti orali, da prendersi - secondo me con cautela.
Da Bertinaria P., Le fonti sull'Ufficio Storico sello Stato Maggiore dell'Esercito sui prigionieri italiani nella Seconda Guerra Mondiale, in " Una Storia di Tutti, Milano Franco Angeli, 1989
domenica 20 luglio 2025
Prigionieri italiani nella seconda guerra mondiale: i grandi blocchi ed i momenti significativi della cattura
.
Premesso che, come afferma il generale Gazzera, «come massa i prigionieri di guerra vanno considerati come combattenti che han fatto il loro dovere fino al limite delle umane possibilità», i momenti più significativi della «cattura» dei militari italiani fra il 1940 ed il 1943 possono essere me segue: nelle dimensioni più generali - suddivisi cronologicamente co-
Africa settentrionale, febbraio 1941;
Africa orientale, novembre 1941;
Russia, febbraio 1943;
Africa settentrionale, novembre 1942 e maggio 1943;
Sicilia, agosto 1943;
Scacchieri francesi, balcanici ed italiani, 8 settembre 1943.
I due grandi blocchi si identificano in quello perso prima dell'armistizio mentre il secondo attiene invece specificatamente all'aspetto dell'internamento.
Da Bertinaria P., Le fonti sull'Ufficio Storico sello Stato Maggiore dell'Esercito sui prigionieri italiani nella Seconda Guerra Mondiale, in " Una Storia di Tutti, Milano Franco Angeli, 1989
giovedì 10 luglio 2025
Progetto 2022/2 La Prigionia italian in mano britannica - Kenya.
lunedì 30 giugno 2025
venerdì 20 giugno 2025
Progetto 2020/1 La prigionia Italiana in mano britannica - Kenya 1041-1947
Si riporta la Prefazione del Volume
Africa Orientale Italiana 1935 -1940 - Impero: tra mito e realtà, Roma, Archeoares, 2025
Lo studio della prigionia di guerra presuppone sempre l’analisi fattuale dei precedenti cicli operativi che hanno dato origine alla prigionia stessa. Non fa eccezione la prigionia italiana in mano britannica, in particolare in Kenya, nella seconda guerra mondiale. Pertanto è stato quindi conseguente prendere in esame gli avvenimenti che si sono svolti dal 1935 al 1940 in Etiopia, ma anche in Eritrea, e Somalia, territori che all’indomani dei medesimi si denominò Africa Orientale Italiana (A.O.I.). L’arco di tempo considerato si conclude con la vittoria dei Britannici che accettarono la resa delle truppe italiane in A.O.I. che furono avviati in prigionia. Il presente volume è il primo che viene edito a premessa di quello che descriverà la prigionia in Kenya. È una pagina di storia militare italiana molto interessante. Le premesse sono esaltanti: tutto iniziò con l’attacco all’unico stato sovrano africano, presente alla Società della Nazione con una guerra che ebbe dei risvolti degni di nota. Non fu lesinata nessuna risorsa. L’aspetto del sostegno logistico fu da manuale: al soldato italiano in questa guerra non mancò nulla ed ebbe tutto se non in abbondanza almeno più che sufficientemente, anche operando in un terreno non certo facile e di scarse risorse locali. Anche sotto il profilo psicologico ebbe un sostegno particolare: tutta la Nazione diede il suo sostegno. La vittoria conseguita sul campo si tramutò in un trionfo e, come è stato ampiamente documentato da Renzo de Felice, il regime ebbe i suoi anni del consenso, consenso di ampissima portata e che non riuscì a ripetere negli anni successivi con le altre iniziative sia di politica interna che estera. Su questo successo del regime occorre ritornare a riflettere. Sulla base dei documenti di archivio, lasciate dagli stessi protagonisti e disponibili fin dagli anni ’80 del secolo scorso, si deduce che la realtà nel nostro Impero non era quella che si credeva. La stessa guerra, condotta da colui che al ritorno fu osannato come uno dei generali più capaci della nostra recente storia militare, nelle sue reali dimensioni non sembra essere quella che fu presentata. Lasciata Etiopia dopo aver conquistato la capitale e solo il 10% del territorio, Badoglio non era riuscito ad annientare e distruggere il grosso delle forze armate etiopi, che rimasero in armi ed alimentarono una guerriglia che praticamente non fu mai estinta. La presenza italiana nel territorio sotto il profilo politico, amministrativo, economico, sociale lascia molte ombre, anche considerato che siamo ancora in una era il cui colonialismo europeo, seppure al tramonto, giustificava politiche non certo apprezzabili ed esaltati di esercizio del dominio. La missione di civiltà che l’Italia si era incaricata di svolgere in Etiopia, così come nelle altre colonie, ovvero in Eritrea e in Somalia, era più sulla parola che nei fatti. Nell’immaginario collettivo i soldati che lasciano il fucile per prendere il piccone e la carriola per costruire strade ebbe effetto sulla pubblica opinione italiana di allora, ma spesso queste strade dovevano essere costruite per lo spostamento di truppe, e quindi per il controllo del territorio, che altrimenti rimaneva in mano alla formazione ribelli che facevano capo al Negus riparato all’estero. Esistono tanti spunti della nostra presenza in Africa Orientale Italia in cui esiste un divario tra quanto si raccontava e quanto la relata dettava. Scostamenti che emergono in maniera evidente dalla consultazione delle carte di archivio lasciate dai protagonisti di allora, ma non solo quelli di vertice, anche dai coloro che svolgevano funzioni dirigenziali, direttive ed esecutive. Scostamenti evidenti che, se messi in sistema, fanno emergere una realtà, che ovviamente non è conosciuta nei suoi dettagli, che fa apparire la narrazione che conosciamo di questi avvenimenti, tutta basata sulla propaganda, non accettabile. Il volume pone l’accento, sempre attingendo dalle carte dei protagonisti di vertice italiani della ribellione etiope, che nella sostanza è la difesa di uno Stato sovrano dalla occupazione straniera, e, soprattutto, dal regime di occupazione instaurato. Una ribellione, che possiamo chiamare senza pudori resistenza alla presenza italiana che porta pagine che, a parti invertite, saranno scritte in Italia nei territori sotto occupazione tedesca. Il volume, quindi, vuole offrire materiali documentari per comprendere le orgini della prigionia italiana in mano britannica, con una analisi della situazione che prescinde dagli aspetti militari, che saranno trattati nel prossimo volume.
Il Collegio dei Redattori
della
RIVISTA “QUADERNI del NASTRO AZZURRO”























