Traduttore

sabato 22 dicembre 2018

Ricerca. su Ferrando Bellotti.



Prigionia della Prima Guerra Mondiale
Campo di prigionia di Plan in Bohem





Egregio Direttore,la ringrazio per la risposta veloce ed esauriente.Le saremmo molto grati se vorrà inviarci le foto del campo di Plan, così da pubblicarle sul libro.Vi allego il foglio matricolare di Bellotti Ferrando.Inoltre potete tranquillamente pubblicare la nostra richiesta.
Grazie nuovamente e cordiali saluti.
Il Capogruppo      Giacomo Folcio

Gruppo Alpini Giussano 
Telefono e WhatsApp: 
324 633 8699
Rispondiamo il venerdì dalle 21.

Il giorno 3 luglio 2018 16:04, direttore.cesvam@istitutonastroazzurro.org<direttore.cesvam@istitutonastroazzurro.org> ha scritto:
----------------------------------------------------------------------
Egregio presidente,
di questo Campo Plan in Bohem abbiamo solo tre foto (squadra di lavoratori, lavori agricoli e lavori di giardinaggio) che possiamo inviare a Sua richiesta peer la pubblicazione.
Abbiamo dei Contatti con la Croce Nera d'Austria e tramite i nostri rappresentanti gireremo la vostra richiesta.
E' possibile avere via scanner il foglio matricolare del Caduto? Questo per avere altri dati di ricerca.
 Chiedo Inoltre se posso pubblicare la sua richiesta su
www.prigioniadiguerra.blogspot. per avere ulteriori possibilità di avere risposte.

In attesa di una Sua risposta
invio cordiali saluti  Massimo Coltrinari. direttore.

Da:                      "Gruppo ANA di Giussano" giussano.milano@ana.it
A:               direttore.cesvam@istitutonastroazzurro.org
Cc:         
Data Sat, 30 Jun 2018 11:21:35 +0200
Oggetto: richiesta informazioni campo di prigionia

> Egr. sig. Direttore
> il Gruppo Alpini Giussano intende stampare un libro per ricordare i 136
> caduti  Giussanesi nella Grande Guerra.Abbiamo un caduto morto in prigionia
> il 10 Maggio 1918 di nome Bellotti Ferrando di Antonio,classe1897.Il foglio
> matricolare dice che è morto prigioniero a Plan in Bohmen.Vi saremmo grati
> se potreste inviarci qualche informazione su questo campo.
> Cordiali saluti e ringraziamenti.
> Giacomo Folcio
> Gruppo Alpini Giussano
> Telefono e WhatsApp:
> 324 633 8699
> Rispondiamo il venerdì dalle 21.

giovedì 29 novembre 2018

La Storia Militare Il Master II


ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO
FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE

COMUNICATO

Il Presidente del Nastro Azzurro, gen. Carlo Maria Magnani, attraverso il  CESVAM – Centro Studi sul Valor Militare, in patnerschip con l'Università degli Studi Nicolò Cusano, telematica Roma, ha proposto ed è stato attivato un Master di I Livello in:

STORIA MILITARE CONTEMPORANEA 1796 – 1960

presso la Facoltà di Scienze Politiche per l'anno Accademico 2018-2019, della durata di 1500 ore e per complessivi 60 CFU.
Tale Master propone ai partecipanti le conoscenze riguardanti un approccio interdisciplinare alla ricostruzione ed intepretazione di un avvenimento militare. Prevede l'erogazione dei seguenti insegnamenti: Storia del Risorgimento, Storia Moderna, Storia Contenporanea, Storiografia, Geografia Generale, Geografia Storica e Militare, Storia delle Dottrine ed Ordinamenti Militari, Logistica ed Armamenti, Scienze Strategiche ed è strutturato nei seguenti moduli. L’articolato dei Moduli è in allegato, insieme al Bando. I Moduli saranno svolti nella modalità e-learning e saranno supportati da apposite sinossi (da scaricare informaticamente) e da test di autovalutazione per la verifica di apprendimento.
I Partecipanti potranno disporre del supporto di Tutor per gli approfondimenti, inoltre durante l'anno, saranno attivati "seminari tematici" resso la sede nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro Piazza Galeno 1 sulla base delle richieste pervenute.
L'Esame finale consiste nella discussione di una "breve tesi" concordata con la Direzione Scietifica del Master e seguita dai  Docenti del Master.

L'Istituto del Nastro Azzurro e la Presidenza Nazionale nel dare comunicazione alle Federazioni di questa attività, annunciata al XXX Congresso Nazionale di Napoli, indirizzata alla formazione e che ulteriormente aumenta il prestigio dell‘Istituto, invita tutti i Presidenti delle Federazioni Provinciali di farsi portavoce nei singoli territori di pertinenza di questa iniziativa, tenendo presente che il Master è rivolto ai giovani, nella fascia di età dai venticinque ai quaranta anni, ovvero a coloro che sono in cerca di una occupazione e vogliono acquisire titoli, e coloro che già nel mondo del lavoro, voglio aiutarsi nella progessione di carriera.
Detto invito è esteso anche alle Associazioni Combattentistiche consorelle, con messaggio analogo, consisderando che i soci di entrambi non sono, per lo più, annoverabili ed inseribili nelle indicazioni di cui sopra; quindi questo comunicato è inteso come il comune sforzo di colloquiare con le nuovi generazioni, in modo costruttivo e fattivo a favore della conoscenza del nostro mondo militare, coì poco conosciuto o male inteso nelle nostre comunità e collettivita.

Informa inoltre che per ogni chiarimento in merito si può contattare il CESVAM (alla e mail: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org) e, per chi è interessato alla partecipazione, è possibile rivolgersi all‘Universtà degli Studi Nicolò Cusano Segreteria Generale Master via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma, infomaster@unicusano.it, oppure sul sito della Università Nicolò Cusano www.unicusano.it/master. Inoltre si può utilizzare la email: contatti@unicusano.it oppure il numero verde 800.98.7373 o i telefoni 06 45678350 oppure 06 70307312,
Il Bando del Master è pubblicato presso il sito della Universita degli Studi Nicolò Cusano Telematica Roma (www.universitacusano.it/master). A questo comunicato è annessa la locandina, il bando, l’articolato e la nota delle agevolazioni che l’Istituto del Nastro Azzurro accorda ad eventuali frequentatori nell’utilizzo e impiego del master.






giovedì 1 novembre 2018

La Storia Militare. Il Master



MASTER DI I LIVELLO
IN
STORIA MILITARE CONTEMPORANEA 1796-1960
(1500 h – 60 CFU)
Anno Accademico 2018/2019
I edizione – I sessione


ART. 1ATTIVAZIONE
L’università degli studi Niccolò Cusano – Telematica Roma, in partnership con l’Istituto del Nastro Azzurro e il CeSVaM (Centro Studi sul Valore Militare) propone il master di I livello in “Storia Militare Contemporanea 1796-1960” afferente alla facoltà di Scienze Politiche per l’anno accademico 2018/2019 della durata di 1500 ore per 60 CFU complessivi.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedia e la prova finale verrà rilasciato il diploma di master di I livello in “Storia Militare e Contemporanea 1796-1960”.
Art. 2 – OBIETTIVI
Il master si rivolge prevalentemente alle seguenti categorie:
¾    Appartenenti alle forze armate (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri);
¾    Appartenenti alle Forze dell’ordine;
¾    Insegnanti di scuola media superiore;
¾    Funzionari pubblici;
¾    Ricercatori, studiosi e cultori di materie storiche;
¾    Laureati in materie umanistiche e giuridiche;
¾    Soci del Nastro Azzurro, dell’UNUCI e delle associazioni combattentistiche ed arma.
Il master si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze riguardanti un approccio interdisciplinare alla interpretazione e alla ricostruzione scientifica di un evento militare.

ART.3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto
ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
3) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.
270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.

Art. 4 – DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti         a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità  e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
 Il Master è articolato in :
-          lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
-          eventuali test di verifica di autoapprendimento
Tutti coloro che risulteranno  regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
I lavori finali dei corsisti più meritevoli previa segnalazione della Commissione d’Esame, saranno pubblicati, dopo accurata revisione editoriale, sulla rivista trimestrale “Quaderni del Nastro Azzurro”.
Per ogni sessione di tesi il corsista o i corsisti che si classificheranno con votazione massima riceveranno dalla Presidenza del Nastro Azzurro un attestato di benemerenza.
Art. 5 - ORDINAMENTO DIDATTICO

Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:

Storia del Risorgimento, Storia Moderna, Storia Contemporanea, Storiografia, Geografia Storica e Militare, Storia delle Dottrine ed Ordinamenti Militari, Logistica ed Armamenti, Scienze Strategiche, che verranno per il seguente anno accademico articolati nel seguente ordinamento

IL METODO STORICO (PARTE PRIMA)
ORE
Lo storico: - la scelta dello storico
                    - il tempo storico
                    -  i limiti dello storico
20h
Gli uomini e la storia: comprendere ed interpretare il presente mediante il passato
20h
L’osservazione storica: - il punto di vista storico
                                         - le testimonianze
                                         -le tecniche di trasmissione delle       
                                           testimonianze

20h
La Storiografia del’ 900: - i primi 50 anni del secolo XX
                                           - i successivi 50 anni
                                           - gli inizi del XXI secolo

20h
Considerazioni teoretiche:
1.       L’esperienza delle “Annales”
2.       Hobsbaun: due secoli, uno lungo e l’altro breve
3.       Hegel: storia dialettica cultura
4.       Benedetto Croce
5.       Federico Chabot e il metodo storico
6.       Huizinga e Meineche
7.       Max Weber
8.       Francois Furet e l’idea comunista
9.       La cultura del secondo Reich
10.    Ideologismi e totalirismi
11.    Il revisionismo storico
12.    Il negazionismo storico
13.    Nolte e la crisi dei regimi liberali
100h
Storia e Scienze Sociali: - Storia e società
                                            - La storia economica e sociale
                                            - Dati storici e rilevanza scientifica

20h
Per un totale di 200 ore e 8 CFU


Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.
IL METODO STORICO (PARTE SECONDA)

Ricostruzione di un avvenimento militare:
1.      La teoria:
                             -      la storia quale conoscenza
-          Le fonti storiche
-          La partizione della storia
-          Relazione tra storia e storiografia
-          Storia militare
     2. Tecnica procedurale:
                             -      partizione metodologica
                                   -      operazioni preliminari
                                    -     ricerca e raccolta di
                                            materiali di studio
                                    -   critica e confronti
                                    -    sintesi
                                   -      modi di esposizione
120h
La Guerra Classica:
-          Le origine del conflitto
-          I belligeranti
-          La situazione generale
-          La situazione particolare
-          Tempi e modi degli avvenimenti
20h
La guerra asimmetrica:
-          La situazione di partenza delle parti in conflitto
-          Origine del conflitto
-          La situazione iniziale
-          Tempi e modi degli avvenimenti

20h
Le operazioni di supporto alla pace:
-          Situazione generale
-          Origine dell’intervento
-          La situazione iniziale
-          Avvenimenti di PSO

20h
Considerazioni:
-          Schema di elaborazione
-          Presentazione dell’avvenimento ricostruito
20h
Per un totale di 200 ore e 8 CFU


Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.
GEOPOLOTICA PER IMMAGINE

Carta Geografica tra arte e politica:
-          Carte come logo
-          Carte per l’indipendenza
-          Carte satiriche
-          Carte per l’odio
-          Carte aeree
10h
Le Carte Geopolitiche:
-          Finalità e caratteri
-          Le prime carte geopolitiche
-          La geografia fatta con i se
-          Protagonisti e prodotti
10h
Carte per il totalitarismo:
-          Come nasce un genere cartografico
-          La cartografia nazista
-          Cartografia del Duce
-          Il ripudio della geopolitica nel secondi dopo guerra
-          Cartografia del mondo comunista
-          Come si autorappresenta l’occidente
10h
Carte di Guerra:
-          Carte per incitare alla guerra
-          Carte per fare la guerra
-          Carte per raccontare la guerra
10h
L’attualità in carte
10h
Per un totale di 50 ore e 2 CFU


Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.
GEOGRAFIA MILITARE

Descrizione e spiegazione della geografia del confine terrestre dell’Italia secondo i criteri militari. Solo la parte di questo confine riservando per i futuro la descrizione dell’Appenino per l’Italia e delle Isole; ed in un eventuale secondo momento la descrizione dell’Europa e degli altri continenti con particolare riguardo alle aree di crisi

La Geografia Militare. Concetto e definizione
-          La Geografia Militare Italiana. Partizione
-          I Terreni del Sistema Alpino
-          Le Grandi Suddivisioni del sistema alpino
10h
La Frontiera Italo-Francese
-          L’ostacolo:
. il confine,
.il versante italiano,
.il versante francese
-          Le zone di facilitazione
-          Le vie di penetrazione
-          Gli arroccamenti
-          Considerazioni conclusive

10h
La Frontiera Italo-Svizzera
-          L’ostacolo:
. il confine,
.il versante italiano,
.il versante svizzero
-          Le zone di facilitazione
-          Le vie di penetrazione
-          Gli arroccamenti
-          Considerazioni conclusive

10h
La Frontiera Italo-Austriaca
-          L’ostacolo:
. il confine,
.il versante italiano,
.il versante austriaco
-          Le zone di facilitazione
-          Le vie di penetrazione
-          Gli arroccamenti
-          Considerazioni conclusive

10h
La Frontiera Italo-Slovena-Croata (ex Jugoslavia)
-          L’ostacolo:
. il confine,
.il versante italiano,
.il versante sloveno
. il versant
-          Le zone di facilitazione
-          Le vie di penetrazione
-          Gli arroccamenti
-          Considerazioni conclusive
10h
Per un totale di 50h e 2 CFU


Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.

NAPOLEONE : L’ARTE DELLA GUERRA

La Campagna d’Italia 1796-1997:
-          Livello politico
-          Livello strategico
-          Livello tattico
10h
I fondamenti del sistema napoleonico
10h
Le innovazioni napoleoniche:
-          Nell’organizzazione dell’esercito
-          Nella strategia
10h
Stratagemmi e cannoni
10h
La battaglia perfetta: Austerlitz
10h
Per un totale di 50 ore e 2 CFU

BENEDETTO CROCE E LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799

I Giacobini prima del 1799
-          La società patriottica
-          Ritratti di partecipanti
10h
La repubblica napoletana
10h
Eleonora De Fonseca Pimental
10h
La reazione e la prima idea dell’unità italiana
10h
Il punto di vista di Benedetto Croce
10h
Per un totale di 50 ore e 2 CFU

Storia militare del Risorgimento  1796 - 1870

L’Italia nel periodo napoleonico 1796 – 1815
- Gli Italiani nelle guerre Napoleoniche
- La insorgenza in Italia
- La Battaglia di Tolentino
- La Restaurazione ed il retaggio dello spirito Napoleonico
20h
L’Italia semplice espressione geografica 1815 – 1848
-          La rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie
-          La Rivoluzione nel Regno di Sardegna
-          La Rivoluzione nell’Italia centrale. Esuli Italiani in Spagna e Grecia
-          Il decennio dello sconforto

20h
La Prima Guerra di Indipendenza 1848-1849
-          Le operazioni del 1848
-          Le operazioni del 1849
-          Dalla liberazione della Lombardia alle Dieci Giornate di Brescia
-          La guerra popolare nel veneto e la difesa di Venezia
-          La  difesa della Repubblica Romana
20h
Il decennio di preparazione 1849 – 1859
-          La situazione nel Regno delle Due Sicilie
-          La situazione nello stato Pontificio
-          Il moto milanese del 6 febbraio 1853
-          I Teorici militari del decennio
-          Carlo Pisacane e la spedizione del 1857
20h
La Seconda Guerra di Indipendenza e la Spedizione dei Mille 1859-1860
-          Le operazioni del 1859
-          La spedizione dei Mille
-          La spedizione nelle Marche e nell’Umbria
-          Teano e la liberazione del Mezzogiono
20h
La Terza guerra di Indipendenza 1866 e la Presa di Roma
-          Dall’Esercito sardo all’Esercito Italiano. Manfredo Fanti
-          La convenzione di settembre. Firenze capitale d’Italia 1865
-          Le operazioni del 1866: Custoza, Lissa Bezzecca e Sedowa 1866
-          Mentana 1867
-          La Presa di Roma 1870
20h



Per un totale di 100 ore e 4 CFU

Testo Base: Piero Pieri Storia militare del Risorgimento, varie edizioni
L’Esercito dell’Italia Umbertina. 1870 - 1914

La politica Militare Italiana ed i suoi condizionamenti.
10h
Le riforme del 1871-1873 la base dell’Esercito
-          L’opera riformatrice di Ricotti Magnani. Il modello Prussiano
-          Il Reclutamento; la mobilitazione, la copertura, la radunata
-          L’amministrazione centrale; lo Stato Maggiore dell’Esercito
-          L’Ordinamento tattico
-          La Formazione di pace
15h
Esercito e Politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza
-          Il nuovo corso della storia
-          Gli insegnamenti politico-strategici  e tecnico-militari della guerra franco prussiana
-          L’inserimento della Germania e dell’Italia nella politica europea
-          La situazione politica interna dell’Italia
-          La presa di coscienza per un rinnovo dello sviluppo del pensiero e della cultura militare
-          Le difficoltà economiche e le disponibilità finanziarie
-          Le altre difficoltà di sviluppo dell’Esercito


10h
I Piani di Guerra contro l’Austria dal 1866 alla Prima Guerra Mondiale
-          Il Piano Ricotti-Magnani
-          Il Piano Cosenz
-          Il Piano Saletta
-          Il Piano Pollio
-          Il Piano Cadorna
-          La sistemazione difensiva della frontiera nord-est
-           
15h
Le Guerre Coloniali: da Assab ad Adua
-          Dottrine d’impiego ed ordinamento tattico
-          Confronto con le dottrine europee
-          Nuove caratteristiche della normativa dell’esercito
-          I regolamenti di tecnica di impiego
-          La dottrina tattica del Cosenz
-          Il regolamento di servizio in guerra
-          Le campagne coloniali.
. Dogali
. La penetrazione dalla costa verso l’interno
. Adua
15h
L’Esercito del periodo giolittiano 1900-1914
-          Lineamenti generali
-          Norme generali per l’impiego tattico delle Grandi Unità in Guerra (1903)
-          Norme generali per l’impiego tattico delle Grandi Untà in Guerra (1910 e 1913)
-          L’Esplorazione, la sicurezza, l’inseguimento e la ritirata
-          L’azione offensiva nella battaglia di incontro
-          L’azione difensiva nella battaglia di incontro
-          L’azione offensiva nella battaglia preparata
-          L’azione difensiva nella battaglia preparata
-          Considerazioni
10h
La campagna di Libia 1911-1912
-          La situazione politica negli anni 1908-1915 ed il riamo dell’esercito
-          La situazione internazionale
-          La politica estera ed interna dell’Italia
-          La campagna di Libia:
. lineamenti
. operazioni
. conclusione

15h
L’Esercito alla vigilia della Grande Guerra-
-          Norme per il combattimento (1911-1913)
-          La fanteria e la cavalleria
-          L’artiglieria ed il genio
-          I Combattimenti di località
-          Le operazioni su terreni fortemente coperti e nei terreni boscosi
-          Le operazioni notturne
-          Le operazioni alpine
-          Considerazioni riassuntive sulla dottrina tattica rielaborata e riordinata dal Pollio
-          Norme riassuntive per l’azione tattica (1914) e attacco frontale e ammaestramento tattico del Cadorna
-          Considerazioni conclusive
10h


Per un totale di 100 ore e 4 CFU



Fonti: F. Stefani, La Storia della Dottrina degli Ordinamenti dell’Esercito Italiano, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’esercito, Ufficio Storico, 200o-2004 Sei Volumi

AA., VV, L’Esercito Italiano dall’Unità alla Grande Guerra (1861- 1918), Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’esercito, Ufficio Storico, 200°-204
LA GRANDE GUERRA 1914 - 1918

Parte dottrinale
100h
-          La Nuova fisionomia della guerra
-          Analisi e considerazioni
-          La guerra di movimento
-          La guerra di logoramento
20h
-          I Fronti
-          Il Fronte occidentale
-          Il fronte Orientale
-          Il fronte balcanico
-          Il fronte italiano
-          Il fronte caucasico
-          Il fronte del medio oriente
-          Il fronte marittimo
20h
-          Generali e Gregari.
-          Generali e Gregari tedeschi
-          Generali e Gregari austriaci
-          Generali e Gregari francesi
-          Generali e Gregari britannici
-          Generali e Gregari italiani
-          Generali e Gregari russi
-          Generali e Gregari serbi
-          Generali e Gregari ottomani
-          Generali e Gregari e Inidoneità offensiva dello strumento
20h
-          Tattica e tecnica
-          Tattica dell’azione offensiva
-          Tecnica dell’azione offensiva
-          Tattica dell’azione difensiva
-          Tecnica dell’azione difensiva
-          Lo Stallo tattico
-          Il Superamento dello stallo tattico (1917) e la battaglia di canne (216 a.C.)
20h
-          Dottrina ed ordinamento
-          Il problema del personale
-          Le armi
-          I Mezzi
-          Le Grandi Unità
-          Le minori Unità
-          Le due fasi dell’evoluzione ordinativa dell’Esercito Italiano
20h
Parte descrittivo-interpretativa – Fronte Italiano
100h
La Campagna del 1915
-          Il primo sbalzo offensivo
-          L’offensiva d’estate (I e II Battaglia dell’Isonzo)
-          L’offensiva d’autunno (III e IV Battaglia dell’Isonzo)
-          Considerazioni sulla campagna del 1915
20h
La Campagna del 1916
-          L’offensiva austriaca nel Trentino
-          La V Battaglia dell’Isonzo
-          La battaglia di Gorizia (VI Battaglia dell’Isonzo)
-          Le spallate sul carso (VII, VIII e IX Battaglia dell’Isonzo)
-          Considerazioni sulla campagna del 1916
20h
La Campagna del 1917
-          La X Battaglia dell’Isonzo
-          La stasi operativa e l’IX Battaglia dell’Isonzo
-          Dall’Isonzo al Piave (XII Battaglia dell’Isonzo)
-          La Battaglia d’Arresto (Novembre 1917)
Considerazioni sulla campagna del 1917
20h
La Campagna del 1918
-          Diaz e la primavera di attesa
-          La battaglia del Solstizio
-          La Battaglia di Vittorio Veneto
-          Considerazioni sulla campagna del 1918
20h
Considerazioni conclusive
-          La condotta della guerra di cadorna
-          La condotta della guerra di Diaz
-          I rapporti con gli Alleati
-          Il mancato riconoscimento della Vittoria Italiana
20h
Per un totale di 200 ore e 8 CFU


Fonte: M. Montanari, Politica e Strategia in cento anni di Guerre Italiane, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 2000
Tra le due Guerre  1919 – 1939

Un ventennio di preparazione ed una conclusione amara.

Il Difficile dopoguerra
-          Politica e strategia tra le due guerre mondiali
-          L’evoluzione della dottrina e dell’ordinamento
10h
Gli ordinamenti predisposti tra le due guerre
-          Gli Ordinamenti dell’esercito Italiano dal 1918 al 1926
-          L’incertezza della situazione
-          L’Ordinamento Albricci
-          L’Ordinamento Bonomi
-          La Nazione Armata nei progetti Gasparotto e De Giorgio
-          L’Ordinamento Diaz
-          Lo sviluppo della regolamentazione dal 1918 al 1926
-          L’Ordinamento Mussolini
-          L’Ordinamento del 1934
-          La Divisione binaria
-          L’Ordinamento Pariani del 1938
-          L’Ordinamento del 1940
-          L’Ordine di Battaglia del Giugno 1940

10h
L’organizzazione militare della Nazione e la legislazione militare dal 1926 al 1940
-          Compito difensivo
-          Armamento e equipaggiamento
-          Provvedimenti per la mobilitazione civile e militare della nazione
-          Il modo di essere dell’esercito dal 1926 al 1940
._
10h
Evoluzione della Dottrina
-          La dottrina tattica dal 1935 al 1940
-          L’impiego della Divisione dal 1936 al 1938
-          La Fanteria italiana tra le due guerre mondiali
-          L’Impiego delle Unità carri tra le due guerre mondiali
-          L’Impiego della cavalleria tra le due guerre mondiali
-          L’impiego della artiglieria e del genio tra le due guerre mondiali
10h
L’Esercito Italiano alla prova della guerra
-          La fisionomia della guerra
-          Lo sperpero dei materiali
-          La guerra contro l’Etiopia
-          La guerra civile spagnola
-          L’invasione  dell’Albania 1939
-          Esausti alla prova principale.
10h
Per un totale di 50 ore e 2 CFU

La Seconda Guerra Mondiale 1940 - 1945

Parte I

La guerra dell’Italia fascista con l’Asse 1940 – 1943

Dottrine ed Ordinamento durante la seconda guerra mondiale
20h
Le campagne autonome italiane nella seconda guerra mondiale
20h
Le operazioni italo-tedesche
20h
Dalla caduta del fascismo all’armistizio
20h
Parte II

La Guerra di Liberazione  1943 – 1945

La Guerra di Liberazione, una guerra su cinque fronti

Il fronte del Sud
-          Il primo raggruppamento motorizzato. Montelungo
-          Il Corpo Italiano di Liberazione. Filottrano
-          I Gruppi di Combattimento.
20h
Il fronte del Nord. Il movimento Ribellistico
-          Il CLNAI  e l’organizzazione militare
-          Le formazioni ribellistiche:
. Autonome, garibaldine, di giustizia e libertà, cattoliche, liberali, matteotti, monarchiche


20h
Il fronte della Resistenza dei Militari Italiani all’Estero
-          La resistenza dei militari italiani in:
. Jugoslavia
. Corsica
. Albania
. Grecia e Cefalonia e Lero
. Jugoslavia
. Montenegro
30h
Il fronte del No. Gli Internati Militari Italiani
-          Internati Militari in:
. Germania
. Svizzera
.Turchia
20h
Il fronte della Prigionia
-          Prigionieri di guerra, ed internati in
. Grecia
. Francia
. Gran Bretagna e Colonie
. Stati Uniti
. Unione Sovietica
. Paesi delle Nazioni Unite.
30h
Per un totale di 200 ore e 8 CFU


LOGISTICA ED EQUIPAGGIAMENTI
50h
La logistica italiana nelle due guerre mondiali 1914 – 1945

La Logistica italiana nella prima guerra mondiale 1914 – 1918
La Logistica tra guerra di movimento e guerra di trincea (1915-1918)
-          Vicende della direzione politico-strategica e suoi riflessi sulla logistica di produzione e distribuzione
-          Caratteri generali della organizzazione logistica  del funzionamento dei Servizi nelle varie fasi della guerra
-          Evoluzione dei Servizi:
Sanità; veterinario; commissariato; materiale di artiglieria; materiali del genio; postale; telefonico e telegrafico; radiotelegrafico; trasporti e tappa; manutenzione stradale; amministrazione.
I Nuovi Servizi:
idrico; onoranze caduti in guerra; antigas.

10h
La logistica tra le due guerre (I)
-          Gli ammaestramenti della prima guerra mondiale
-          La nuova regolamentazione logistica del 1924
-          La regolamentazione logistica del 1932
-          L’organizzazione territoriale dei singoli servizi negli anni venti
10h
La logistica tra le due guerre (II)
-          La logistica dalla guerra di movimento alla guerra di rapido corso
-          La logistica nella guerra d’Etiopia
-          La logistica nella guerra di Spagna
-          La logistica nella invasione dell’Albania

10h
La Logistica nella Seconda Guerra Mondiale (1940- 1943) (I)
-          La preparazione logistica dell’Esercito nel giugno 1940: lacune e problemi
-          Formazioni di guerra e dotazioni dei principali servizi logistici nel giugno 1940
-          L’organizzazione della Nazione per la guerra
-          La logistica verso il collasso: caratteri salienti del periodo
-          Giugno 1940 settembre 1943
-          Lineamenti dell’organizzazione logistica realizzata.

10h
La Logistica nella Seconda Guerra Mondiale (1943-1945) (II)
-          Principali risvolti logistici delle:
-          Operazioni sulle Alpi occidentali
-          Operazioni contro la Grecia
-          Operazioni in Africa Settentrionale
-          Operazioni in Russia 1941- 1942
-          Operazioni della Guerra di Liberazione
-          Conclusioni: logistica della sconfitta o sconfitta logistica?
10h
Per un totale di 50 ore e 2 CFU


F. Botti, La Logistica dell’Esercito Italiano 1831 – 1981, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico,  1995,  sei Volumi 
Il Secondo Dopoguerra 1945 -1962

L’eredità della Seconda Guerra Mondiale
-          Gli errori strategici del tripartito
-          Guerra mondiale guerra totale
-          Principali fattoti che influirono sulla strategia
-          L’offensiva e la difensiva in campo strategico e tattico
-          Il ritorno all’era degli imperi
-          Il Bipolarismo politico
-          Il processo di decolonizzazone
10h
Inizio dell’Era Nucleare
-          L’O.N.U.
-          Politica strategica sovietica dal 1945 al 1960
-          Politica strategica americana dal 19145 al 1960
-          L’Europa Occidentale
-          Le principali operazioni dal 1945- al 1962
-          Quindici anni di logica della guerra
10h
La strategia dell’Era Nucleare
-          La strategia della risposta massiccia
-          La credibilità della risposta massiccia
-          La strategia della risposta flessibile
-          La situazione di stallo della strategia militare
-          La visione del nuovo ambiente operativo
-          Le armi spaziali
10h
L’Esercito nell’immediato dopoguerra. La Ricostruzione e la Ripresa
L’Esigenza Somalia  e l’Emergenza Trieste.
-          La Repubblica, il Trattato di Pace e la Costituzione
-          La colpevolizzazione:
-          L’Esercito di transizione
-          L’Esercito del trattato di pace
-          La ripresa del dibattito culturale
-          La nuova regolamentazione
-          L’adesione alla NATO
-          Il Corpo di sicurezza in Somalia
-          La questione di Trieste e l’esigenza “T”
-          La gravissima crisi degli inizi della seconda metà degli anni ottanta
-          La fine di un ciclo
10h
Il primo ridimensionamento delle forze
-          L’avvento dell’arma atomica tattica
-          Incoerenza tra politica estera e politica militare
-          I principali quesiti posti dall’arma atomica tattica
-          La serie dottrinare 600
-          Le risposte concettuali italiane all’avvento dell’arma atomica tattica
-          Ordinamento dello Stato Maggiore dell’Esercito dal 1950 al 1975
-          Considerazioni conclusive

10h
Per un totale di 50 ore e 2 CFU

Per un totale complessivo di 1500 ore e 60 CFU


Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE

Insieme alla domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unicusano.it, i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno produrre i seguenti documenti:

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 art. 46) dei titoli di studio posseduti;
  • copia di un documento di identità personale in corso di validità;
  • copia del bonifico della prima rata;
  • copia del Codice Fiscale;
  • marca da bollo da € 16,00.
  • tesserino di servizio  o autodichiarazione se aventi diritto ad agevolazione economica


I cittadini non comunitari residenti all’estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all’Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.

Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al’articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato,  per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).

Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante), al seguente indirizzo:

Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma
 Segreteria Generale Master
 Via don Carlo Gnocchi, 3
00166 Roma.

Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 30 novembre 2018 (salvo eventuali proroghe).

Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 1.500,00 (millecinquecento/00), la quota verrà versata in quattro rate di pari importo (€ 750,00 ciascuna) da corrispondersi secondo la scadenza che sarà indicata dalla Segreteria Master successivamente alla chiusura delle iscrizioni.

Art. 8 –  SCONTI E AGEVOLAZIONI
E’ prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 1.100,00 (millecento/00) per le seguenti categorie:
-          Laureati Unicusano
-          Militari
-          Insegnanti
-          Funzionari pubblici
-          Forze dell’Ordine
-        Soci del Nastro Azzurro e dell’UNUCI
Il versamento della quota d’iscrizione, suddiviso in quattro rate mensili  (ciascuna da € 275,00 (duecentosettantacinque/00) dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica
Art.  9 - SCADENZE
- Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il  30 novembre 2018, salvo eventuali proroghe.
Art. 10 – COMMISSIONE D’ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d’esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari